IPSOA Quotidiano

Manovra di Bilancio 2026: tutelare il ceto medio

13/10/2025 - Con un comunicato stampa del 13 ottobre 2025 Confprofessioni ha espresso apprezzamento per. la riduzione dell’aliquota dal 35% al 33% e l’ampliamento dello scaglione fino a 60.000euro. Tuttavia, se il Governo limitasse l’intervento alla sola riduzione dell’aliquota, senza l’ampliamento dello scaglione  il beneficio reale sarebbe modesto (non più di 440 euro all’anno). Sterilizzare il fiscal drag è essenziale per tutelare il potere d’acquisto dei contribuenti. Con un comunicato stampa del 13 ottobre 2025 Confprofessioni ha espresso apprezzamento per. la riduzione dell’aliquota dal 35% al 33% e l’ampliamento dello scaglione fino a 60.000euro. Tuttavia, se il Governo limitasse l’intervento alla sola riduzione dell’aliquota, senza l’ampliamento dello scaglione  il beneficio reale sarebbe modesto (non più di 440 euro all’anno). Sterilizzare il fiscal drag è essenziale per tutelare il potere d’acquisto dei contribuenti.

Regime lavoratori impatriati anche in caso di ''continuità'' con posizione lavorativa ante espatrio

13/10/2025 - Con la risposta a interpello nn. 263 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, a differenza di quello previgente disciplinato dall'<a target="_blank" class="rich-legge" title="articolo 16" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000818838ART28">articolo 16</a> del <a target="_blank" class="rich-legge" title="decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000818838SOMM">decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147</a>, si applica anche nell'ipotesi in cui sia ravvisabile la ''continuità'' con una precedente posizione lavorativa assunta in Italia prima dell'espatrio, rilevando tale circostanza solo relativamente al requisito minimo di permanenza all'estero che è più ampio rispetto a quello ordinariamente previsto. Con la risposta a interpello nn. 263 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha evidenziato che il nuovo regime agevolativo per i lavoratori impatriati, a differenza di quello previgente disciplinato dall'articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, si applica anche nell'ipotesi in cui sia ravvisabile la ''continuità'' con una precedente posizione lavorativa assunta in Italia prima dell'espatrio, rilevando tale circostanza solo relativamente al requisito minimo di permanenza all'estero che è più ampio rispetto a quello ordinariamente previsto.

Tardiva registrazione dei contratti di locazione: come calcolare la sanzione

13/10/2025 - Con la risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale, soggetto a imposta di registro, la sanzione prevista dall’<a target="_blank" class="rich-legge" title="articolo 69" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000110051ART71">articolo 69</a> del <a target="_blank" class="rich-legge" title="TUR" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000110051SOMM">TUR</a> deve essere commisurata all’imposta di registro calcolata, in caso di pagamento annuale dell’imposta, sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità. Con la risoluzione n. 56 del 13 ottobre 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che in caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili urbani di durata pluriennale, soggetto a imposta di registro, la sanzione prevista dall’articolo 69 del TUR deve essere commisurata all’imposta di registro calcolata, in caso di pagamento annuale dell’imposta, sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità.

DURC e sanzioni: nessuna regolarità se il debito deriva da omissioni contributive

13/10/2025 - Con l’Interpello n. 3 del 2025, il Ministero del Lavoro chiarisce che non è possibile rilasciare un DURC regolare quando il debito del datore di lavoro è costituito da sole sanzioni civili per omissioni contributive, anche se i contributi principali risultano poi versati. Le sanzioni, infatti, sono parte integrante dell’obbligazione contributiva e derivano automaticamente dal ritardato pagamento. Pertanto, la regolarità contributiva può essere attestata solo se contributi, interessi e sanzioni complessivamente non superano 150 euro, limite previsto per lo “scostamento non grave”. Con l’Interpello n. 3 del 2025, il Ministero del Lavoro chiarisce che non è possibile rilasciare un DURC regolare quando il debito del datore di lavoro è costituito da sole sanzioni civili per omissioni contributive, anche se i contributi principali risultano poi versati. Le sanzioni, infatti, sono parte integrante dell’obbligazione contributiva e derivano automaticamente dal ritardato pagamento. Pertanto, la regolarità contributiva può essere attestata solo se contributi, interessi e sanzioni complessivamente non superano 150 euro, limite previsto per lo “scostamento non grave”.

Pensione e redditi: dichiarazione obbligatoria entro il 31 ottobre

13/10/2025 - Con il messaggio n. 3036 del 2025, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno 2024, da parte dei pensionati soggetti al divieto di cumulo. La scadenza è fissata al 31 ottobre 2025, in coincidenza con il termine per la dichiarazione IRPEF. Il documento precisa i casi di esclusione, le modalità di invio telematico tramite servizio RED Precompilato, le regole per pensionati pubblici, INPGI e lavoratori sportivi. Prevista una sanzione pari a un anno di pensione per chi omette la comunicazione. Vengono inoltre richiamate le regole per la dichiarazione preventiva dei redditi 2025. Con il messaggio n. 3036 del 2025, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la dichiarazione dei redditi da lavoro autonomo riferiti all’anno 2024, da parte dei pensionati soggetti al divieto di cumulo. La scadenza è fissata al 31 ottobre 2025, in coincidenza con il termine per la dichiarazione IRPEF. Il documento precisa i casi di esclusione, le modalità di invio telematico tramite servizio RED Precompilato, le regole per pensionati pubblici, INPGI e lavoratori sportivi. Prevista una sanzione pari a un anno di pensione per chi omette la comunicazione. Vengono inoltre richiamate le regole per la dichiarazione preventiva dei redditi 2025.

Autoimpiego e Resto al Sud 2.0: tutti gli incentivi per i giovani imprenditori

13/10/2025 - Tutto pronto per l’accesso agli incentivi previsti dai programmi Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: possono essere richiesti a partire dal 15 ottobre 2025 sulla piattaforma digitale di Invitalia. Le agevolazioni, dedicate ai giovani imprenditori under 35, non si limitano al solo contributo economico, ma offrono anche formazione, tutoraggio e accompagnamento personalizzato per l’avvio di nuove attività economiche. C'è anche una novità, chi è titolare di NASpI può chiedere l'anticipo dell'indennità, sommando il contributo per l'avvio d'impresa per creare un capitale iniziale. Come si presenta la domanda? Tutto pronto per l’accesso agli incentivi previsti dai programmi Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: possono essere richiesti a partire dal 15 ottobre 2025 sulla piattaforma digitale di Invitalia. Le agevolazioni, dedicate ai giovani imprenditori under 35, non si limitano al solo contributo economico, ma offrono anche formazione, tutoraggio e accompagnamento personalizzato per l’avvio di nuove attività economiche. C'è anche una novità, chi è titolare di NASpI può chiedere l'anticipo dell'indennità, sommando il contributo per l'avvio d'impresa per creare un capitale iniziale. Come si presenta la domanda?

OIC 34: rilevazione dei ricavi in quattro fasi con effetti IRES e IRAP

13/10/2025 - Il processo individuato dall’OIC 34 per la rilevazione dei ricavi derivanti dalle vendite ai clienti si articola in quattro fasi: la determinazione del prezzo complessivo del contratto, l’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione. la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione e la rilevazione del ricavo. Quest’ultima avviene sulla base del principio della competenza economica e si differenzia in base all’oggetto del contratto: i ricavi da cessione di beni sono realizzati quando è completato il trasferimento sostanziale di rischi e benefici derivanti dal possesso del bene e l’ammontare dei ricavi è determinabile in maniera attendibile; i ricavi da prestazione di servizi sono contabilizzati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori se è previsto contrattualmente che il diritto al corrispettivo maturi a mano a mano che la prestazione è eseguita e l’ammontare è determinabile in modo attendibile. Quali sono le ricadute fiscali ai fini IRES e IRAP? Il processo individuato dall’OIC 34 per la rilevazione dei ricavi derivanti dalle vendite ai clienti si articola in quattro fasi: la determinazione del prezzo complessivo del contratto, l’identificazione delle unità elementari di contabilizzazione. la valorizzazione delle unità elementari di contabilizzazione e la rilevazione del ricavo. Quest’ultima avviene sulla base del principio della competenza economica e si differenzia in base all’oggetto del contratto: i ricavi da cessione di beni sono realizzati quando è completato il trasferimento sostanziale di rischi e benefici derivanti dal possesso del bene e l’ammontare dei ricavi è determinabile in maniera attendibile; i ricavi da prestazione di servizi sono contabilizzati sulla base dello stato di avanzamento dei lavori se è previsto contrattualmente che il diritto al corrispettivo maturi a mano a mano che la prestazione è eseguita e l’ammontare è determinabile in modo attendibile. Quali sono le ricadute fiscali ai fini IRES e IRAP?

Società benefit: il ruolo di sindaco e revisore tra norme, vigilanza e sostenibilità

06/10/2025 - Il ruolo del collegio sindacale nelle società benefit va ben oltre la tradizionale vigilanza contabile e si arricchisce di nuove responsabilità e sensibilità, legate alla valutazione dell’effettiva coerenza tra lo statuto, la governance e l’attività concreta della società. Per quanto riguarda, poi, il ruolo del revisore legale, questi non è tenuto a revisionare o certificare la relazione d’impatto, né ad attestare il perseguimento del beneficio comune; tuttavia, data la connessione normativa, operativa e documentale tra relazione d’impatto e bilancio, il suo ruolo non può dirsi estraneo. Una valutazione attenta della completezza documentale e della coerenza informativa è oggi una buona prassi professionale. Il ruolo del collegio sindacale nelle società benefit va ben oltre la tradizionale vigilanza contabile e si arricchisce di nuove responsabilità e sensibilità, legate alla valutazione dell’effettiva coerenza tra lo statuto, la governance e l’attività concreta della società. Per quanto riguarda, poi, il ruolo del revisore legale, questi non è tenuto a revisionare o certificare la relazione d’impatto, né ad attestare il perseguimento del beneficio comune; tuttavia, data la connessione normativa, operativa e documentale tra relazione d’impatto e bilancio, il suo ruolo non può dirsi estraneo. Una valutazione attenta della completezza documentale e della coerenza informativa è oggi una buona prassi professionale.

Aggiornamenti VSME e XBRL con supporto multilingue

03/10/2025 - Con un comunicato stampa del 3 ottobre 2025, l'EFRAG informa che ha aggiornato il modello digitale VSME e la tassonomia XBRL pubblicati nel maggio 2025 per riflettere le piccole modifiche e gli ulteriori miglioramenti apportati dalla Commissione europea. Gli utenti possono ora cambiare la lingua di visualizzazione e generare report XBRL in linea in quattro lingue aggiuntive. Il modello digitale VSME e il convertitore da modello digitale a XBRL ora supportano spagnolo, polacco, lituano e portoghese, oltre all'inglese. Con un comunicato stampa del 3 ottobre 2025, l'EFRAG informa che ha aggiornato il modello digitale VSME e la tassonomia XBRL pubblicati nel maggio 2025 per riflettere le piccole modifiche e gli ulteriori miglioramenti apportati dalla Commissione europea. Gli utenti possono ora cambiare la lingua di visualizzazione e generare report XBRL in linea in quattro lingue aggiuntive. Il modello digitale VSME e il convertitore da modello digitale a XBRL ora supportano spagnolo, polacco, lituano e portoghese, oltre all'inglese.

Aiuti di Stato sotto forma di garanzie: le norme sono ancora rilevanti, ma possono essere aggiornate

13/10/2025 - La Commissione Europea ha pubblicato un documento di lavoro dei servizi della Commissione (SWD) in cui evidenzia che le norme sugli aiuti di Stato sotto forma di garanzie sono ancora pertinenti, poiché aumentano la prevedibilità e la certezza giuridica, ma che sono necessari alcuni miglioramenti e semplificazioni e che si possono apportare miglioramenti nella stima degli importi degli aiuti, nella complessità per le PMI e nel trasferimento dei benefici legati alla riduzione del rischio. La Commissione intende avviare una revisione della Comunicazione sulle Garanzie nel primo trimestre del 2026, con l’obiettivo di affrontare le problematiche emerse dalla valutazione. Le parti interessate avranno la possibilità di commentare l’invito a presentare osservazioni, che sarà pubblicato per raccogliere feedback. La revisione dovrebbe concludersi entro giugno 2027. La Commissione Europea ha pubblicato un documento di lavoro dei servizi della Commissione (SWD) in cui evidenzia che le norme sugli aiuti di Stato sotto forma di garanzie sono ancora pertinenti, poiché aumentano la prevedibilità e la certezza giuridica, ma che sono necessari alcuni miglioramenti e semplificazioni e che si possono apportare miglioramenti nella stima degli importi degli aiuti, nella complessità per le PMI e nel trasferimento dei benefici legati alla riduzione del rischio. La Commissione intende avviare una revisione della Comunicazione sulle Garanzie nel primo trimestre del 2026, con l’obiettivo di affrontare le problematiche emerse dalla valutazione. Le parti interessate avranno la possibilità di commentare l’invito a presentare osservazioni, che sarà pubblicato per raccogliere feedback. La revisione dovrebbe concludersi entro giugno 2027.

Acquisto di veicoli commerciali elettrici: quanto conviene alle microimprese

13/10/2025 - Per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, le microimprese, con sede legale in un’area urbana funzionale, possono beneficiare degli specifici contributi concessi dal Ministero dell’Ambiente, finanziati con fondi provenienti dal PNRR. L’incentivo a fondo perduto è riconosciuto esclusivamente per l’acquisto in proprietà ed è subordinato alla rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5. Quanto si risparmia? Per l’acquisto di veicoli commerciali elettrici, le microimprese, con sede legale in un’area urbana funzionale, possono beneficiare degli specifici contributi concessi dal Ministero dell’Ambiente, finanziati con fondi provenienti dal PNRR. L’incentivo a fondo perduto è riconosciuto esclusivamente per l’acquisto in proprietà ed è subordinato alla rottamazione di un veicolo della medesima categoria omologato in una classe fino a Euro 5. Quanto si risparmia?

Sport bonus: domande al via dal 15 ottobre 2025

13/10/2025 - È fissata al 15 ottobre 2025 l’apertura della seconda finestra 2025 per le istanze per lo Sport bonus, il credito di imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Le imprese interessate possono presentare domanda fino al 15 novembre 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport. È fissata al 15 ottobre 2025 l’apertura della seconda finestra 2025 per le istanze per lo Sport bonus, il credito di imposta per le erogazioni liberali per interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. Le imprese interessate possono presentare domanda fino al 15 novembre 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport.

Imprese sociali: quando è efficace l'atto di trasferimento d'azienda

13/10/2025 - Nel documento di Unioncamere e Notariato <a target="_blank" title="Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica - Anni 2023-2024 - Luglio 2025" href="https://www.ipsoa.it/documents/quotidiano/2025/09/26/deposito-atti-societari-pubblicati-orientamenti">Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica - Anni 2023-2024 - Luglio 2025</a> si affrontano le operazioni di trasferimento d’azienda, comprese le norme fiscali e il quadro normativo applicabile in caso di insolvenza con riferimento all’impresa sociale. Quali sono i chiarimenti forniti? Nel documento di Unioncamere e Notariato Orientamenti della Commissione tecnico-giuridica - Anni 2023-2024 - Luglio 2025 si affrontano le operazioni di trasferimento d’azienda, comprese le norme fiscali e il quadro normativo applicabile in caso di insolvenza con riferimento all’impresa sociale. Quali sono i chiarimenti forniti?

Contratti finanziari a distanza: recesso online e dark pattern

11/10/2025 - Il testo del decreto legislativo attuativo della <a target="_blank" class="rich-legge" title="direttiva (UE) 20232673" href="https://onefiscale.wolterskluwer.it/document/10LX0000953398SOMM">direttiva (UE) 2023/2673</a> sui contratti di servizi finanziari conclusi a distanza è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 2 ottobre 2025. Tra le novità contenute nel decreto si annoverano la funzione di recesso facilmente accessibile su siti e piattaforme per i contratti online e una protezione aggiuntiva contro le interfacce utente ingannevoli (“dark pattern”). Cosa cambia con le norme in arrivo? Il testo del decreto legislativo attuativo della direttiva (UE) 2023/2673 sui contratti di servizi finanziari conclusi a distanza è stato approvato in via preliminare dal Consiglio dei ministri del 2 ottobre 2025. Tra le novità contenute nel decreto si annoverano la funzione di recesso facilmente accessibile su siti e piattaforme per i contratti online e una protezione aggiuntiva contro le interfacce utente ingannevoli (“dark pattern”). Cosa cambia con le norme in arrivo?

Fabbriche di IA: ampliata la rete dall'UE

10/10/2025 - Con un comunicato stampa del 10 ottobre 2025, la Commissione europea ha annunciato un'importante espansione dell'infrastruttura europea di IA, con 6 nuove fabbriche di IA e 13 antenne delle fabbriche di IA che aderiscono alla rete delle fabbriche di IA esistenti. Ciò porta il totale a 19 fabbriche di IA in 16 Stati membri. Con un comunicato stampa del 10 ottobre 2025, la Commissione europea ha annunciato un'importante espansione dell'infrastruttura europea di IA, con 6 nuove fabbriche di IA e 13 antenne delle fabbriche di IA che aderiscono alla rete delle fabbriche di IA esistenti. Ciò porta il totale a 19 fabbriche di IA in 16 Stati membri.

Quotidiano Giuridico

Sharenting e baby influencer: in Senato un Ddl per proteggere i minori

13/10/2025 - Apertura di account social solo dopo i 15 anni e limitazioni allo sfruttamento dei minorenni per fini commerciali e all’utilizzo delle loro immagini da parte dei genitori

La tutela diretta dei diritti fondamentali davanti all'Alto Commissariato per i Diritti Umani dell'ONU

13/10/2025 - Ricorsi diretti e procedure individuali. La scelta tra i modelli di reclamo dipende dal tipo di violazione denunciata e dalla misura necessaria a porvi rimedio

Abusi su parti comuni: rispondono direttamente i singoli condòmini

13/10/2025 - Illegittimo l’ordine di demolizione notificato all’amministratore di condominio (Consiglio di Stato, sentenza n. 614/2025)

Speciali

Pace fiscale

Fonte: ipsoa.it

Reddito di cittadinanza

Fonte: ipsoa.it

Quota 100 e pensioni 2019

Fonte: ipsoa.it

Fattura elettronica

Fonte: ipsoa.it

Tariffe Inail 2019

Fonte: ipsoa.it

Auto: ecotassa e bonus 2019

Fonte: ipsoa.it

Fondo Garanzia PMI

Fonte: ipsoa.it

Video

Lavoro in formazione, tutte le risposte su apprendistato, tirocinio e alternanza scuola - lavoro

Lavoro in formazione, tutte le risposte su apprendistato, tirocinio e alternanza scuola - lavoro

Guarda i video
One FISCALE: la semplicità è una rivoluzione

One FISCALE: la semplicità è una rivoluzione

Guarda i video
Corso e-learning multilingua GDPR

Corso e-learning multilingua GDPR

Guarda i video
Bilancio, rating e rendiconto finanziario

Bilancio, rating e rendiconto finanziario

Guarda i video
Privacy Cloud

Privacy Cloud

Guarda i video
Percorso di aggiornamento Tributario IPSOA Scuola di formazione

Percorso di aggiornamento Tributario IPSOA Scuola di formazione

Guarda i video
IPSOA inPratica

IPSOA inPratica

Guarda i video
La Mia Biblioteca

La Mia Biblioteca

Guarda i video
Bilancio: tante domande, un unico partner!

Bilancio: tante domande, un unico partner!

Guarda i video
No Risk Visure

No Risk Visure

Guarda i video
IPSOA inPratica Ademimenti fiscali

IPSOA inPratica Ademimenti fiscali

Guarda i video
IPSOA inPratica Lavoro

IPSOA inPratica Lavoro

Guarda i video
Strumenti di Marketing per Professionisti

Strumenti di Marketing per Professionisti

Guarda i video
Wolters Kluwer per commercialisti, consulenti del lavoro, aziende

Wolters Kluwer per commercialisti, consulenti del lavoro, aziende

Guarda i video
IPSOA Big Suite

IPSOA Big Suite

Guarda i video
InPratica Lavoro

InPratica Lavoro

Guarda i video
IPSOA InPratica Adempimenti

IPSOA InPratica Adempimenti

Guarda i video
IPSOA InPratica Attività Economiche

IPSOA InPratica Attività Economiche

Guarda i video
TuttoLavoro Suite

TuttoLavoro Suite

Guarda i video